8 favorites     15 comments    155 visits

1/200 f/5.6 37.0 mm ISO 200

OLYMPUS IMAGING CORP. E-M1

OLYMPUS 14-54mm Lens


Location

Lat, Lng:  
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address:  unknown

 View on map

See also...


Authorizations, license

Visible by: Everyone
All rights reserved

155 visits


Al pascolo tra le rovine dell'alpeggio (Alpone superiore: 1452 m)

Al pascolo tra le rovine dell'alpeggio (Alpone superiore: 1452 m)
Nella conca di Oropa vi sono abitazioni sia di media quota sia di alta montagna. La baita in posizione più bassa è quella dell’Alpe di San Bartolomeo a quota 950 metri, e quella più alta a quota 2157 è l’alpe Camino. Le abitazioni della montagna (caseri) hanno caratteri uniformi in tutto il Biellese e presentano un grande sviluppo delle parti destinate a stalla e annessi, mentre risulta molto ridotta l'abitazione ed è generalmente inesistente il fienile. Gli edifici presentano generalmente due disposizioni tipiche: Disposizione in linea, con tutti gli ambienti disposti in un unico fabbricato ad un piano fuori terra. Disposizione a vari edifici di mole minore e con diverse funzioni: stalle, abitazioni, deposito del latte e prodotti derivati. In entrambi i casi i fabbricati hanno caratteristiche architettoniche comuni: le murature in pietra, generalmente a secco e di forte spessore, i tetti sono coperti con spesse lastre di pietra scistose (le cosiddette lose), a falde poco inclinate e poco sporgenti, anche le pavimentazioni dei vari locali sono in lastre di pietra. L'uso del legno in questi edifici è limitato alla struttura portante del tetto e ai tavolati dei rudimentali quanto eventuali solai, dividenti i giacigli dai locali di ricovero degli animali o della cucina. Sostanzialmente quindi, l'alpeggio è costituito da un ambiente non molto grande per la cucina, con il focolare libero privo di camino, posto in un angolo del locale, oppure addossato alla parete, poche mensole a muro, qualche sgabello di legno e un semplice tavolo. In questo stesso ambiente oppure nelle sue vicinanze si trova il deposito della legna da ardere. Attigua alla cucina solitamente vi è il locale dove sono conservati il latte e il burro. Questo locale normalmente è attraversato da un rigagnolo di acqua derivato da un vicino ruscello o da una sorgente, che mantiene fresco e umido l'ambiente. Adiacente alla cucina vi è un angusto locale interrato nel quale vengono depositate per la stagionatura le tome. La gran parte del fabbricato è quindi costituito dalla stalla. In questo locale molto basso, sono ricoverati gli animali generalmente disposti a due file perpendicolari alla parete sulla quale è praticata l'apertura d'accesso. Anche la pavimentazione delle stalle è in pietra, la quale presenta una corsia centrale, inclinata verso l'esterno, che serve per l'estrazione del letame. Di fronte all'edificio, più in basso, è situata la fossa del letame. Attraverso tale fossa che è parzialmente interrata, viene fatta passare l'acqua di irrigazione che, in tal modo, trasporta con sé verso valle gli elementi fertilizzanti. questi edifici sono sempre di basso impatto ambientale poiché per la loro costruzione sono stati utilizzati materiali raccolti in sito e inoltre la loro collocazione è solitamente unica, in un paesaggio meraviglioso.
Translate into English

, Petar Bojić, Annemarie, Karen's Place and 4 other people have particularly liked this photo


15 comments - The latest ones
 Andy Rodker
Andy Rodker club
If I had to choose a venue for a Company annual get together, somewhere like this would seem to me just about perfect!
6 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Andy Rodker club
Andy, just that when it rains the roof is missing! But wanting the roof can be repaired and then you will then be quiet. ;-)
Hi and thanks. Giancarlo
6 years ago.
 Marie-claire Gallet
Marie-claire Gallet
Gorgeous scene, Giancarlo !!!!
6 years ago.
Marie-claire Gallet has added
6 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Marie-claire Gallet
Already Marie Claire, a scene that seems to bring us back in time and that those who walk alone in the city do not even imagine.
6 years ago.
 Daniela Brocca
Daniela Brocca club
Bella foto e descrizione interessante,Gian . Quella del letame non l'avevo mai sentita. Non ci rendiamo conto di non avere inventanto niente.A volte le cose erano meglio una volta.
6 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Daniela Brocca club
Pur non essendo tutte uguali queste casere d'alpeggio Dany, l'impostazione generale è sempre questa, che mi ricordo molto bene anche quando i miei nonni in montagna avevano la stalla con sole 3-4 mucche ed un maiale. Sotto di essa vi era una specie di vasca costruita con pietre e li vi si scaricava il letame da poi spargere nei prati. Tutto fatto però senza mezzi meccanici, ma solo con gerle, quando ovviamente il letame era diventato asciutto, senno..... ;-)
Ciao. Gian
6 years ago.
 Karen's Place
Karen's Place club
Amazing image and interesting information. (Google translate did a job translating this. :)
6 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Karen's Place club
Well.... that work also a bit google translate, not just us to take photos ;-)
Many thanks, greetings.
6 years ago.
 Silvana -Silvy 51
Silvana -Silvy 51
...a un passo dal cielo...

ciao, Silvy
6 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Silvana -Silvy 51
Si Silvana, la sensazione è quella, pur non essendo altissimi qui.
Un caro saluto, grazie. Giancarlo
6 years ago.
 Jaap van 't Veen
Jaap van 't Veen club
Wonderful composition.
6 years ago.
 Adriana A
Adriana A
Credevo di aver visto tante mucche in Scozia, ma queste le battono, una bella mandria e bella descrizione
6 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Adriana A
Grazie Adriana, almeno questa può servire, mentre il resto... buhhh... anzi muhhh... :-()
Ciao e buona domenica. Giancarlo
6 years ago.
 aNNa schramm
aNNa schramm club
grazie per la buona spiegazione Giancarlo* - Mi ricordo di antiche case contadine in cui è stato come simile lo sterco è venuto in un mucchio davanti alla sua stalla -
6 years ago.

Sign-in to write a comment.