Il Palazzo fu sede degli antichi tribunali cittadini. Risale al 1218, ed è davvero avveniristico: venne concepito nel 1306-1308 come sala più grande del mondo (82 metri x 27 metri) coperta con una struttura di legno identica a una carena di una nave, opera titanica di Giovanni degli Eremitani. Ospitava affreschi di Giotto, purtroppo perduti a causa di un incendio. È un edifico ricco di simbologie esoteriche e astrologiche, con rappresentazioni di temi legati alle costellazioni distribuiti in 333 riquadri. Essi descrivono i segni zodiacali e le influenze dei pianeti sull’uomo: un vero e proprio planetario esoterico. Interessante all’interno il Pendolo di Foucault, una sfera di 13 kg è appesa direttamente al soffitto con un filo di acciaio alto 20 metri, misure molto precise necessarie per poter calcolare esattamente il movimento della rotazione della Terra. La rotazione avverrebbe in senso orario nell’emisfero boreale e in senso antiorario in quello australe, regola perfettamente rispettata da ciò che è un vero e proprio misuratore della forza della natura.
Riflessi sul Canale di Santa Chiara dal… Ponte del…
Secondo varie leggende il nome deriverebbe dal fatto che qui si trovava un covo di ladri e banditi, che aspettavano il calare della sera per uscire e aggredire i passanti. Per porre fine alle loro scorribande, il consiglio cittadino inviò delle truppe che ne stanarono parecchi e, senza pensarci troppo, Ii impiccarono immediatamente sul ponte. Altre invece dicono che il nome derivi dal vicino cimitero della chiesa di San Daniele la cui abside è a pochi passi, mentre altri ancora lo ricollegano all'impiccagione di tre assassini che avvenne proprio qui o, ancora, a un crollo avvenuto nel 1422 durante una processione, causando l'annegamento di ventisette persone.
Il grande cavallo ligneo fu fatto eseguire nel 1466 da Annibale Capodilista: era una delle grandi macchine, l'unica oggi rimasta, realizzate per una straordinaria festa, che si svolse a Padova tra le piazze dei Signori e del Capitanio. Si tratta di un imponente manufatto alto 5,75 metri.
Madonna col Bambino o Madonna del Pilastro: particolare della Vergine tra i santi Giovanni evangelista e Giovanni battista. Affresco di Stefano da Ferrara, sec. XIV.
Help & Contact|Club news|About ipernity|History|ipernity Club & Prices|Guide of good conduct Donate|Group guidelines|Privacy policy|Terms of use|Statutes|In memoria