2 favorites     6 comments    95 visits

1/2500 f/2.8 60.0 mm ISO 200

OLYMPUS CORPORATION E-M10MarkII

OLYMPUS M.60mm F2.8 Macro


See also...


Authorizations, license

Visible by: Everyone
All rights reserved

95 visits


The old train Biella-Oropa

The old train Biella-Oropa
A bit of history - The "Biella-Oropa" was inaugurated July 4, 1911 and was the second Italian tramway adherence to exceed 1000 meters above sea level. In winter, with snow and ice it could happen that the wheels slittassero, was used to solve an equipment sand spreader, but it is said that a few times were the passengers have to get off and push. The route of about 14 km was carried out in 1h 12 'uphill and 1h 4' downhill. Along the line there were 8 obligatory stops, and 8 optional. At 9.7 km there is the most complex piece of the track: the path crosses itself with a 360 ° bend along a 176 m tunnel that is still intact. Exceeded then called the "three arches area", another still well preserved building, it begins the ascent of the Old. When the path widens there was the stop of "Water Chapel" where there was a very famous fountain. Going up you can see Oropa Bagni who was the first Italian factory hydrotherapy (1850), could accommodate more than 200 people with large, elegant rooms. The last race of the tramway was made March 29, 1958.

, Ilda Casati have particularly liked this photo


6 comments - The latest ones
 Daniela Brocca
Daniela Brocca club
Carinissimo.Perchè l'hanno tolto?
7 years ago.
 Giancarlo Ticozzi
Giancarlo Ticozzi club
Eh... già Dany, perchè siamo in Italia credo! ;-((

Se questo trenino fosse almeno stato a cavallo dei confini svizzeri, come quello del Bernina o solo della Val Vigezzo, penso che avrebbe continuato a funzionare, sicuramente ammodernato. Però si è fatto di tutto per favorire il trasporto su gomma e... così nei fine settimana estivi ad Oropa non ci si può quasi più muovere! Vorrei vedere se per andare a... Zermatt facessero cosi!| Ma pensa otre che a togliere il traffico, che fonte di reddito ma anche divertimanto sarebbe stato salire ad Oropa su un trenino che attraversava valli e boschi, mahhh.....

Ora è da... anni che si è costituito un comitato per farlo resuscitare, però tra polemiche dove farlo passare (tieni presente che la quasi totalità del percorso è ancora intatta, con ponti e gallerie di pietra che non cadrebbero mai nemmeno venisse un terremoto) , chi deve tirar fuori i soldi, chi vuol comandare, ecc... ecc... non si fa praticamente nulla.

Ciao. Gian
7 years ago.
 Daniela Brocca
Daniela Brocca club
In quegli anni pensavano solo a produrre macchine e non capivano niente di ecologia.Tutti dovevano avere la macchina.E così siamo arrivati a questo, anche se negli ultimi anni qualcuno cerca di migliorare. Potrebbero rimetterlo tranquillamente.
7 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Daniela Brocca club
Già... Dany e... sarebbe un bel vivere in tutti i sensi. Però i soldi chi ce li mette, le grane burocratiche e tutto il resto? Meglio sovvenzionare l'acquisto di nuove auto, le quali oltretutto danno più reddito ai produttori stranieri, vista la fine che stiamo facendo anche in questo settore! Un reddito che un... "nostro trenino" porterebbe invece alle casse locali, languenti in tutti i sensi, nonchè molta più salute e tranquillità nei momenti di maggior afflusso turistico, mah!!!... Anche perchè in questo caso, non essendo una tratta in cui obbligatoriamente debbono prenderlo dei pendolari, smarronandosi per eventuali lunghi tempi di percorrenza, non farebbe altro che accrescere l'atmosfera turistica del luogo. Però figurati, pure la funivia per il lago del Mucrone funziona a... singhiozzo, rischiando anche quella di essere soppressa. Beh!... almeno li andremo a piedi, non avendo molte persone tra le......., visto che il percorso è abbastanza difficoltoso, mentre ad Oropa continueranno a salire sempre più grossi SUV e pullman, i quali incrociandosi molte volte procurano interminali file di auto, dove poi tutti per un motivo o l'altro.....bestemmiano!!! ;-((

Ciao e buona domenica. Gian
7 years ago.
 Luigi Petrazzoli
Luigi Petrazzoli
Bellissimo cimelio e, a quanto sembra, anche ben conservato. Gian, probabilmente ai tempi avranno pensato che, dati i tempi di percorrenza, il trenino non avrebbe "alimentato" a sufficienza la funivia per il lago Mucrone, mentre la poche auto di allora ed i pullmann fino a Oropa lo avrebbero consentito. E infatti, quando ci andai nell'anno 1963 (o '64) era così, ma da tempo le condizioni sono cambiate e rimettere in servizio il trenino, modificato con apposita cremagliera, sarebbe veramente un atto apprezzabile.

Ciao. Luigi
7 years ago.
Giancarlo Ticozzi club has replied to Luigi Petrazzoli
Già Luigi, vero quel che dici, però ora oltre al trenino che non c'è più, anche la funivia per il Mucrone rischia di essere chiusa. D'inverno non nevica quasi più, o se lo fa, lo fa quando è troppo tardi, perciò latitano i sciatori. In estate qualcosa in più come traffico di persone c'è, ma forse non a sufficienza per ripagare i costi di gestione dell'impianto. Considera però che nel 1953 quando è stato deciso di favorire il trasporto di persone tramite pullman, la tratta ferroviaria sarebbe già dovuta essere stata aggiornata, vuoi per la sua lentezza, poca efficienza, ecc..., quindi è stato più conveniente fare ciò che è stato fatto. Inoltre sulla strada non c'erano in circolazione tutte quelle auto che ci sono oggi e... che nei mesi estivi durante i fine settimana rendono quasi impossibile salire ad Oropa, anche perchè una volta giunti la, non si sa dove parcheggiare. Ecco... oggi si che sarebbe conveniente ripristinare la tratta, il cui tragitto è oltretutto ancora in ottime condizioni, gallerie ponti soprattutto. Primo per togliere (magari solo il sabato e la Domenica) la maggior parte delle auto che salgono ad Oropa, invogliando se non costringendo i turisti a prendere il treno come si fa in certi luoghi della Svizzera. Secondo poi lasciare anche qualche corsa di pullman di linea per quelli che devono salire non per scopi turistici, in quanto credo che la maggior parte delle persone che sale ad Oropa nella bella stagione, lo fa relativamente poco per scopi religiosi ma più turistici, per passare una giornata al fresco, ammesso che ci sia ancora anche in estate a quell'altitudine. Pertanto sarebbe una ghiotta occasione di reddito, però... però... però si fa un tanto chiacchierare di ripristino qua e la, si son fatti comitati per questo, ma... nessuno tira fuori i... dané!!! ;-))

Ciao e grazie. Gian
7 years ago.

Sign-in to write a comment.