buon weekend e buon Solstizio !
Novembre sul mio balcone
mantidae - Ameles spallanzania
mi faccio un giretto :)
Kaki With Visitor
lumachina senza casetta
tuffo carpiato :)
rampa di lancio
una Vanessa sulla Scabiosa Colombaria
prati di maggio
Anthaxia Sp.
And now on the 10m. dive platform...
diventerà una coccinella
Harmonia axyridis - larve e pupe
Pararge Aegeria
pour fêter le retour de une chère amie
Tachinidae Ectophasia sp.
butinage en rose
jaune
tuta mimetica :)
Archivi di primavera
e Dicembre !
lo sapevate che ...
lumachina su prezzemolo bio
mi piacciono le margherite :)
little lovers - Exosoma lusitanica
Jordanita globulariae
in un giardino francese
in un giardino francese
mi butto ?
very little ladybird
papà gambalunga
un covo di ... funeste :)
in bilico !
souvenir du printemps
piccola "peste" in visita
insetto con la coda - ID ?
ultimi voli
scusate le spalle :)
sitting in the balcony ;-)
Chalcolestes viridis
une mouche gourmande :)
red on red
mi chiamano sputacchina
l'ape che rischia di sparire
See also...
" Amazing Nature - Einmalige Natur - La nature unique - La natura unica "
" Amazing Nature - Einmalige Natur - La nature unique - La natura unica "
Keywords
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
911 visits
l'arrampicatrice
questa è una Harmonia axyridis, detta comunemente coccinella arlecchino o "pericolo giallo" poiché, proveniente dalla Cina e introdotta in Europa per combattere afidi, ora sta minacciando le nostre coccinelle locali ed è anche nefasta per la produzione del vino.
Infatti:
- si nutre prevalentemente di afidi e cocciniglie, ma è predatore di numerosi altri insetti e coleotteri, tra cui le larve di coccinella, i neurotteri e i ditteri sirfidi. L'elevato numero delle sue prede fa sì che questa coccinella riesca a debellare le specie afidifaghe autoctone e sostituirsi ad esse.
- In estate, ma soprattutto in prossimità della vendemmia, essa tende a rifugiarsi all’interno di grappoli grossi e compatti, e a rilasciare la sua emolinfa dalle articolazioni femorotibiali (tramite un processo definito autoemorrea). La sua emolinfa contiene sostanze aromatiche come le metossipirazine, che hanno odore sgradevole e nauseabondo, e che se presenti nel mosto alterano fortemente il sapore e l’odore del vino.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Translate into English
Infatti:
- si nutre prevalentemente di afidi e cocciniglie, ma è predatore di numerosi altri insetti e coleotteri, tra cui le larve di coccinella, i neurotteri e i ditteri sirfidi. L'elevato numero delle sue prede fa sì che questa coccinella riesca a debellare le specie afidifaghe autoctone e sostituirsi ad esse.
- In estate, ma soprattutto in prossimità della vendemmia, essa tende a rifugiarsi all’interno di grappoli grossi e compatti, e a rilasciare la sua emolinfa dalle articolazioni femorotibiali (tramite un processo definito autoemorrea). La sua emolinfa contiene sostanze aromatiche come le metossipirazine, che hanno odore sgradevole e nauseabondo, e che se presenti nel mosto alterano fortemente il sapore e l’odore del vino.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Guydel, Helena Ferreira, , and 16 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
X
Macro *Art * News
Sign-in to write a comment.