Tombe

Bretagna e Normandia 2022


Cathedrale di Notre-Dame di Rouen

05 Aug 2022 4 2 139
Costruita in stile romanico intorno all'anno 1000, sulla base di una antica chiesa paleocristiana, la cattedrale di Rouen fu in parte distrutta dalle fiamme di un incendio prima del 1145, e solo in fase di ricostruzione assunse l’aspetto gotico che abbiamo la fortuna di ammirare oggi, con il caratteristico complesso di torri, guglie e pinnacoli che svettano verso il cielo. Un complesso di grande fascino, che si specchia sulle rive della Senna (a due passi da quella Piazza del Mercato tristemente famosa per essere stata teatro del rogo di Giovanna d’Arco del 1431). Situata proprio nel cuore del centro storico di Rouen, la cattedrale si trova in una posizione privilegiata che ti consente di raggiungere a piedi alcune delle maggiori attrazioni della città come Rue des Gros Horloge, sede del Grand'Orologio e simbolo locale. ------------------------------------------------------------ Built in the Romanesque style around the year 1000, on the basis of an ancient early Christian church, Rouen Cathedral was partly destroyed by fire before 1145, and only during reconstruction did it assume the Gothic appearance we are fortunate enough to admire today, with its characteristic complex of towers, spires and pinnacles soaring skywards. A complex of great charm, mirrored on the banks of the Seine (a stone's throw from the Market Square infamous for having been the scene of the burning of Joan of Arc in 1431). Located right in the heart of Rouen's historical centre, the cathedral is in a prime location that allows you to walk to some of the city's major attractions such as Rue des Gros Horloge, home of the Grand Clock and a local landmark. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Scala interno cattedrale

05 Aug 2022 3 4 139
Magnifica la cosiddetta Escaliers des Libraires, una scala che anticamente aveva la funzione di collegare la chiesa ad un'adiacente biblioteca. --------------------------------------------- Magnificent is the so-called Escaliers des Libraires, a staircase that once served to connect the church to an adjacent library.

Rue du Gros-Horloge

05 Aug 2022 6 163
Ecco un’altra via pedonale (la prima sorta in Francia nel 1971) ricca di fascino e storia in pieno centro: ci troviamo sulla riva destra della Senna: la strada porta fino alla cattedrale di Notre-Dame e attraversa la rue Jeanne-d'Arc , vicino al Gros-Horloge. La Rue du Gros Horloge è una delle vie più trafficate di Rouen, sia per la sua atmosfera storica che per la presenza di numerosi negozi, tra cui il primo monomarca aperto in Francia. Qui possiamo respirare la storia e ammirare numerosi edifici storici, monumenti e case a graticcio. È possibile che la strada si trovi sull'asse corrispondente al decumano della città gallo-romana di Rotomagus, antico nome di Rouen. Nel 1527 la strada era attraversata da un arco in pietra, che portava poi al vecchio municipio. ---------------------------------------------------- Here is another pedestrian street (the first to be created in France in 1971) full of charm and history in the heart of the city centre: we are on the right bank of the Seine: the street leads up to the Notre-Dame cathedral and crosses rue Jeanne-d'Arc , near the Gros-Horloge. The Rue du Gros Horloge is one of the busiest streets in Rouen, both for its historical atmosphere and for the presence of numerous shops, including the first single-brand shop opened in France. Here we can breathe in history and admire numerous historical buildings, monuments and half-timbered houses. It is possible that the street is on the axis corresponding to the decumanus of the Gallo-Roman city of Rotomagus, Rouen's ancient name. In 1527, the street was crossed by a stone archway, which then led to the old town hall

Gros- Horloge

05 Aug 2022 3 146
Il Gros Horloge è sicuramente l’attrattiva principale della città, visto che questo orologio astronomico viene fatto risalire al XIV secolo. L'orologio è collocato all’interno di un arco rinascimentale che taglia la via omonima. Il meccanismo è uno dei più antichi in Francia, visto che il movimento è datato 1389. Fu Jourdain del Leche a iniziare la costruzione dell'orologio: Jean de Felain, che fu il primo a diventare il “governatore ufficiale dell'orologio”, fu, invece, colui che si occupò di terminarlo. Sulla facciata rinascimentale c’è l’immagine di un sole dorato con 24 raggi su uno sfondo blu stellato. Il quadrante misura 2,5 metri di diametro. Le fasi lunari sono evidenziate nell'occhio della parte superiore del quadrante. I giorni della settimana vengono indicati all’interno di un’apertura posta sulla base del quadrante con soggetti allegorici che rappresentano ogni giorno della settimana. ------------------------------------------------------ The Gros Horloge is undoubtedly the city's main attraction, as this astronomical clock dates back to the 14th century. The clock is located inside a Renaissance arch that cuts through the street of the same name. The mechanism is one of the oldest in France, as the movement dates back to 1389. It was Jourdain del Leche who started the construction of the clock: Jean de Felain, who was the first to become the 'official governor of the clock', was the one who finished it. On the Renaissance façade is the image of a golden sun with 24 rays against a starry blue background. The dial measures 2.5 metres in diameter. The phases of the moon are highlighted in the eye at the top of the dial. The days of the week are indicated inside an aperture at the base of the dial with allegorical subjects representing each day of the week.

Place du Vieux Marché

05 Aug 2022 9 12 182
Questa piazza trasuda storia e bellezza. la Place du Veux Marché è stata la cornice dove fu arsa viva Giovanna d’Arco: il 30 maggio 1431. Si trattava di un luogo molto diverso da quello che appare oggi con spazi più ampi e molti meno palazzi. Oggi a fare da sfondo ci sono le case a graticcio con poggioli e finestre ornati di fiori ------------------------------------------- This square oozes history and beauty. The Place du Veux Marché was the setting where Joan of Arc was burned alive: 30 May 1431. It was a very different place from what it appears today with larger spaces and far fewer buildings. Today the backdrop is formed by half-timbered houses with balconies and windows decorated with flowers

Interno cattedrale Rouen

Giardino di Claude Monet a Givergny

Quadri di Monet

Casa di Monet a Givergny

06 Aug 2022 1 111
Arrivato nel 1890 nella fiorita cittadina di Giverny in Normandia, il pittore deciderà di acquistare un’insolita residenza di color rosa, con i binari del treno che attraversavano i terreni della proprietà. Nel giardino di Giverny, Claude Monet, amante della natura floreale, deciderà di realizzare un vivacissimo “clos normande”, un chiostro caratterizzato da un ampio viale centrale, profumato da varietà di rose, fiori di nasturzio, tulipani. Al di là dei binari ferroviari, percorribili tutt’oggi grazie ad un sottopasso, si accedeva ad un altro terreno lasciato incolto; in questo luogo sarebbe nato lo stagno delle ninfee di Monet, un laghetto artificiale alimentato da un ruscello che costeggia le proprietà. ----------------------------------------------------------------------- Arriving in 1890 in the flowery town of Giverny in Normandy, the painter decided to buy an unusual pink residence, with train tracks running through the grounds of the property. In the garden of Giverny, Claude Monet, a lover of floral nature, decided to create a lively 'clos normande', a cloister characterised by a wide central avenue, perfumed with varieties of roses, nasturtium flowers and tulips. Beyond the railway tracks, via a subway that can still be travelled today, was access to another piece of land left uncultivated; this is where Monet's water-lily pond was to be created, an artificial pond fed by a stream running alongside the property.

Stagno con ninfee nel giardino di Monet a Givergny

06 Aug 2022 7 2 165
Le ninfee di Monet sono un ciclo di dipinti conservato oggi nel Museo dell’Orangerie di Parigi all’interno dei famosi Jardin des Tuilleries; realizzerà oltre 250 dipinti Monet, ritraendo questi fiori acquatici, dal 1890 fino alla sua morte nel 1926. Oggi, i quadri di Monet sono conservati nei musei di tutto il mondo ma il “Ciclo delle ninfee” appartiene allo stato Francese; Monet donó le sue Ninfee come simbolo di pace al presidente Georges Clemenceau nel 1918, in occasione della fine della prima Guerra Mondiale. -------------------------------------- Monet's Water Lilies are a cycle of paintings preserved today in the Musée de l'Orangerie in Paris in the famous Jardin des Tuilleries; Monet produced over 250 paintings depicting these aquatic flowers from 1890 until his death in 1926. Today, Monet's paintings are kept in museums all over the world, but the 'Water Lily Cycle' belongs to the French state; Monet donated his Water Lilies as a symbol of peace to President Georges Clemenceau in 1918, on the occasion of the end of the First World War Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Ponticello giapponese

06 Aug 2022 6 14 182
Le ninfee di Monet sono un ciclo di dipinti conservato oggi nel Museo dell’Orangerie di Parigi all’interno dei famosi Jardin des Tuilleries; realizzerà oltre 250 dipinti Monet, ritraendo questi fiori acquatici, dal 1890 fino alla sua morte nel 1926. Oggi, i quadri di Monet sono conservati nei musei di tutto il mondo ma il “Ciclo delle ninfee” appartiene allo stato Francese; Monet donó le sue Ninfee come simbolo di pace al presidente Georges Clemenceau nel 1918, in occasione della fine della prima Guerra Mondiale. -------------------------------------- Monet's Water Lilies are a cycle of paintings preserved today in the Musée de l'Orangerie in Paris in the famous Jardin des Tuilleries; Monet produced over 250 paintings depicting these aquatic flowers from 1890 until his death in 1926. Today, Monet's paintings are kept in museums all over the world, but the 'Water Lily Cycle' belongs to the French state; Monet donated his Water Lilies as a symbol of peace to President Georges Clemenceau in 1918, on the occasion of the end of the First World War Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Casa di Claude Monet- Givergny

06 Aug 2022 3 6 151
Claude Monet nasce a Parigi il 14 novembre 1840, secondogenito di Claude Auguste, proprietario di una drogheria, e di Louise Justine. Nel 1845 la famiglia si trasferisce a Le Havre e Monet nel 1855 inizia a disegnare ritratti e caricature a matita o a carboncino. L’anno seguente conosce Eugène Boudin che gli insegna a dipingere all’aperto. 1857 muore la madre e il giovane è affidato alla zia. 1859 si reca a Parigi per continuare gli studi di pittura: conosce Delacroix, Courbet, Daubigny e Pissarro. Nel 1860 presta servizio militare e nel 1861 è in Algeria. Nel 1862 si ammala e ritorna a Le Havre, dove dipinge con Boudin e Jongkind. Alla fine dell’anno, a Parigi, segue i corsi dell’Accademia Gleyre, dove incontra Renoir, Bazille e Sisley, con i quali dipinge nella foresta di Fontainebleau. Nel 1865 Monet espone per la prima volta al Salon. Nel 1867 nasce suo figlio Jean, avuto da Camille Doncieux, la modella che posa per lui in numerosi dipinti e il 26 giugno 1870 si sposano. Nell’estate del 1873, nei pressi di Argenteuil, Monet realizza uno dei suoi dipinti più popolari I papaveri, dove c’è la presenza della moglie Camille e del figlio Jean. Nel marzo 1878 nasce il secondo figlio, Michel. Il 5 settembre 1879, a soli 32 anni, sua moglie Camille muore. Durante la guerra franco-prussiana (1870-71) Monet ripara a Londra, dove conosce il mercante Paul Durand-Ruel. Tornato a Parigi, frequenta il caffè Guerbois e dipinge ad Argenteuil con Renoir. Monet è tra i maggiori promotori della prima mostra degli impressionisti del 1874; partecipa alle edizioni del 1876, 1877, 1879 e del 1882. Dalla sua opera Impressione. Levar del sole del 1872 deriva il nome della corrente impressionista. Nel 1883 si stabilisce a Giverny e nel 1892 sposa Alice Hoschedé, che muore nel 1911. Negli anni seguenti esegue le serie famose del Le cattedrali di Rouen e delle Ninfee. A partire dal 1908 la vista si indebolisce sempre più: Monet diventa quasi cieco, ma continua ugualmente a dipingere, sorretto da una grande forza di volontà. Claude Monet muore a Giverny il 5 dicembre 1926. -------------------------------------------------------- Claude Monet was born in Paris on 14 November 1840, the second son of Claude Auguste, a grocery store owner, and Louise Justine. In 1845 the family moved to Le Havre and in 1855 Monet began to draw portraits and caricatures in pencil or charcoal. The following year he met Eugène Boudin who taught him to paint outdoors. 1857 his mother died and the young man was entrusted to the care of his aunt. 1859 he went to Paris to continue his painting studies: he met Delacroix, Courbet, Daubigny and Pissarro. In 1860 he did his military service and was in Algeria in 1861. In 1862, he fell ill and returned to Le Havre, where he painted with Boudin and Jongkind. At the end of the year, in Paris, he attended courses at the Académie Gleyre, where he met Renoir, Bazille and Sisley, with whom he painted in the Forest of Fontainebleau. In 1865 Monet exhibited for the first time at the Salon. In 1867 his son Jean was born to Camille Doncieux, the model who posed for him in numerous paintings, and they married on 26 June 1870. In the summer of 1873, near Argenteuil, Monet produced one of his most popular paintings The Poppies, which features his wife Camille and son Jean. In March 1878 his second son, Michel, was born. On 5 September 1879, aged just 32, his wife Camille died. During the Franco-Prussian War (1870-71) Monet repaired to London, where he met the merchant Paul Durand-Ruel. Back in Paris, he frequented the café Guerbois and painted at Argenteuil with Renoir. Monet was one of the main promoters of the first Impressionist exhibition in 1874; he took part in the 1876, 1877, 1879 and 1882 editions. From his work Impression. Sunrise of 1872 derives the name of the Impressionist current. In 1883 he settled in Giverny and in 1892 married Alice Hoschedé, who died in 1911. In the following years he executed the famous series of The Cathedrals of Rouen and Water Lilies. From 1908 onwards, his eyesight became increasingly weaker: Monet became almost blind, but continued to paint anyway, sustained by a great strength of will. Claude Monet died in Giverny on 5 December 1926 Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Entrata a Versailles

06 Aug 2022 1 133
La reggia di Versailles rappresenta una dei più bei capolavori dell'arte francese del XVII secolo. Semplice casino di caccia all'epoca di Luigi XIII fu trasformato in splendido palazzo reale dal re Sole che vi trasferì la corte nel 1682 e rimase la sede ufficiale del potere sino alla Rivoluzione Francese. In seguito, la bella dimora reale fu trasformata i n Museo dedicato alla Storia di Francia per volere di Luigi Filippo e nelle sue sale confluirono una serie di opere che testimoniano tutt'oggi i grandi eventi della storia francese. ----------------------------------- The Palace of Versailles represents one of the finest masterpieces of 17th century French art. A simple hunting lodge in the time of Louis XIII, it was transformed into a splendid royal palace by the Sun King who moved the court there in 1682 and remained the official seat of power until the French Revolution. Later, the beautiful royal residence was transformed into a museum dedicated to the History of France at the behest of Louis Philippe and a series of works that still bear witness to the great events of French history converge in its rooms. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Giardini di Versailles

06 Aug 2022 4 4 176
Il grande parco che si estende alle spalle della reggia rappresenta una delle maggiori ricchezze di Versailles. Dalla finestra centrale della galleria degli specchi, si dispiega un panorama incantevole, che dai piedi del palazzo si estende a perdita d'occhio attraverso una lunga prospettiva impreziosita dal lavoro dell'architetto André Le Nôtre: fontane con sculture eleganti, giochi d'acqua, aiuole e canali. Particolarmente originale è stata la creazione del Grand Canal lungo 1670 metri, che fece da sfondo a numerose feste e che ospitò persino delle imbarcazioni. Dal 1669, infatti, Luigi XIV fece navigare sul canale scialuppe e vascelli in miniatura e nel 1674, la Serenissima inviò al re Sole due gondole e quattro gondolieri che furono alloggiati negli edifici alla testa del Canale, che da quel momento furono chiamati Piccola Venezia. I lavori di sistemazione dei giardini cominciarono contemporaneamente alla costruzione del palazzo e durarono per circa quarant'anni, si trattò di un'opera gigantesca che necessitò del lavoro di migliaia di persone. -------------------------------------- he large park stretching behind the palace is one of the greatest treasures of Versailles. From the central window of the gallery of mirrors, an enchanting panorama unfolds, stretching as far as the eye can see from the foot of the palace through a long perspective embellished by the work of architect André Le Nôtre: fountains with elegant sculptures, water features, flower beds and canals. Particularly original was the creation of the 1670-metre-long Grand Canal, which served as a backdrop for numerous festivities and even hosted boats. From 1669, in fact, Louis XIV had miniature lifeboats and vessels sailing on the canal, and in 1674, the Serenissima sent two gondolas and four gondoliers to the Sun King, who were housed in the buildings at the head of the Canal, which from then on were called Little Venice. Work on the gardens began at the same time as the construction of the palace and lasted for about forty years; it was a gigantic work that required the labour of thousands of people. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Fontana di Latona

06 Aug 2022 4 138
Le Fontane Musicali (Grandes Eaux Musicales) infatti, le più "famose", rappresentano dei giochi d'acqua delle più belle fontane di Versailles, che zampillano a ritmo di musica barocca. Si tratta di un suggestivo percorso a piedi nei giardini della Reggia, dove potrete ammirare lo zampillare delle fontane accompagnate da un piacevole sottofondo musicale barocco. In eredità dello spirito creativo di Versailles, gli autori intendono valorizzare e reinterpretare le opere d'arte che sono state nell'arco dei due secoli all'interno dei giardini della reggia. I più grandi compositori barocchi, da Lully a Charpentier o Couperin, accompagnano la passeggiata dei visitatori con la musica classica. --------------------------------------------- The Musical Fountains (Grandes Eaux Musicales) are in fact the most 'famous' of Versailles' fountains, gushing to the rhythm of baroque music. This is an evocative walking tour through the gardens of the Palace, where you can admire the gushing of the fountains accompanied by a pleasant baroque musical background. As a legacy of the creative spirit of Versailles, the authors intend to enhance and reinterpret the works of art that have been in the palace gardens over the course of two centuries. The greatest baroque composers, from Lully to Charpentier or Couperin, accompany visitors' strolls with classical music.

Davanti alla fontana

Galleria degli specchi

06 Aug 2022 2 2 132
Una delle sale più suggestive della reggia è la galleria degli Specchi, che risplende nella luce riflessa dai suoi tanti specchi e nella bellezza dei suoi stucchi e delle pitture di Le Brun. La grande Galleria esprime nella sua ricchezza il successo politico, economico ed artistico della Francia. Essa veniva utilizzata quotidianamente come luogo di passaggio, di attesa e di incontro ed era frequentata da cortigiani e da visitatori. Nonostante il suo splendore, la galleria degli specchi fu lo sfondo di cerim onie solo eccezionalmente, allorché si volle dotare del più grande fasto i ricevimenti diplomatici o le feste offerte in occasione del le nozze reali. In tali occasioni, il trono era posizionato su un podio al fondo della galleria. Fu proprio qui, inoltre, che fu firmato il 28 Giugno 1919 il Trattato di Versailles che pose fine alla Prima Guerra Mondiale e, da allora, i Presidenti della Repubblica Francese vi continuano a ricevere gli ospiti ufficiali della Francia. ---------------------------------------------------------------- One of the most striking rooms in the palace is the Gallery of Mirrors, resplendent in the light reflected by its many mirrors and the beauty of its stuccoes and paintings by Le Brun. The great Gallery expresses in its wealth the political, economic and artistic success of France. It was used daily as a place of passage, waiting and meeting and was frequented by courtiers and visitors. Despite its splendour, the Mirror Gallery was only exceptionally the backdrop for ceremonies, when diplomatic receptions or royal wedding parties were to be lavished with the greatest pomp. On such occasions, the throne was placed on a podium at the end of the gallery. It was here, moreover, that the Treaty of Versailles ending World War I was signed on 28 June 1919, and the Presidents of the French Republic have continued to receive France's official guests here ever since. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Statua di Diana


96 items in total