Sono passate alcune settimane da quando è arrivato, e gli ho dedicato molte cure ed attenzioni. Sto parlando di G1, il nuovo telefonino di Google. Il nostro primo incontro, in un negozio di Los Angeles, fù un tantino burrascoso in quanto mentre io e Milo lo ammiravamo, alle nostre spalle un simpaticissimo ausiliario del traffico faceva la multa per divieto di sosta alla nostra macchina a noleggio parcheggiata proprio davanti al negozio. Alla fine, dopo diverse ricerche e articoli su Internet, ho ceduto e di fronte ad un'offerta conveniente su EBay l'ho preso. È Bianco, fichissimo, modello USA, ed è stato immediatamente flashato e reinstallato con la versione di Android Rooted, creata dal mitico Jesus Freke, uno dei primi Hacker di Android.

Rooted significa che hai privilegi di Root (com'è normale avere sul proprio pc) e quindi hai la libertà di esplorare e modificare il sistema operativo. È curioso a mio modo di vedere, come questo diritto sacrosanto per un PC (chi comprerebbe un pc con la password di amministrazione segreta e impostata di fabbrica?) sembra un "delitto" su un telefono, che altro non è che un piccolo computer con un modem gsm e una scheda audio

Android è un sistema operativo Open Source (attenzione, non ho detto Libero) creato da Google e sostenuto dal consorzio OHA. Chi fosse interessato ad Android consiglio di seguirsi i Talk dell'ultimo Google I/O riguardo Android:

- http://sites.google.com/site/io/an-introduction-to-android
- http://sites.google.com/site/io/anatomy--physiology-of-an-android
- http://sites.google.com/site/io/building-an-android-application
- http://sites.google.com/site/io/dalvik-vm-internals
- http://sites.google.com/site/io/inside-the-android-application-framework
- http://sites.google.com/site/io/mobile-mashups

Da alcuni giorni, inoltre, Google ha rilasciato la beta del nuovo toolkit, la versione 1.5. Questo a preludio del rilascio nel ramo stabile del primo aggiornamento di Android, denominato Cupcake. I miei esperimenti, quindi sono proseguito con la bellissima versione di Android denominata TheDudesCupCake. Diverse novità, come la tastiera software indispensabile per l'imminente G2 detto anche HTC Magic e il widget del calendario oltre ad una interfaccia grafica migliorata e rivista.

Per chi volesse provare Android può scaricarsi il toolkit da Google e provare l'emulatore. Chiaramente c'è anche per Linux. Vi terrò informati sull'evolversi dei miei esperimenti.