1 favorite     5 comments    159 visits

1/250 f/3.5 200.0 mm ISO 250

OLYMPUS IMAGING CORP. E-3

50.0-200.0 mm f/2.8-3.5


Location

Lat, Lng:  
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address:  unknown

 View on map

See also...


Authorizations, license

Visible by: Everyone
All rights reserved

159 visits


Squirrel on the branch - Burcina Park, Biella

Squirrel on the branch - Burcina Park, Biella

(deleted account) has particularly liked this photo


Comments
 Daniela Brocca
Daniela Brocca club
Troppo bello. Dany
9 years ago.
 Luigi Petrazzoli
Luigi Petrazzoli
A parte la inevitabile distanza, per cui sarebbe occorso uno zoom mooolto più potente, un bel "ritratto" dello scoiattolo con l'occhio perfettamente a fuoco. Complimenti.
Ciao. Luigi
9 years ago.
 Giancarlo Ticozzi
Giancarlo Ticozzi club
Dany, una delle... rare volte che pare si sia messo apposta in posa!! Un... attimo solo però, perchè perso quel momento addio! ;-((

Luigi, come non... darti ragione, ma poi sarebbe servita anche una... mano fermissima... sigh!!... Perchè mica vorrai dirmi che per fotografare questi soggetti ci voglia il... cavalletto, in quanto il più delle volte sbucano da dove meno ce lo si aspetti. Qui avrei potuto usare il convertitore 1,4x che mi avrebbe portato la focale a... 560 (equiv) anzichè a 400, però mangiandomi uno stop e facendomi scendere il tempo di scatto ben al disotto della fatidica soglia lunghezza focale=tempo d'esposizione. Avrei potuto alzare gli ISO, però la macchina che avevo prima non è che sopportasse tanto bene quelli alti, perchè già a... 1600 dovevo fare qualche salto mortale in post per filtrare il rumore.

Ciao e grazie. Gian
9 years ago. Edited 9 years ago.
 Luigi Petrazzoli
Luigi Petrazzoli
Gian, noi che ci siamo formati coi sistemi analogici abbiamo ancora molte remore a "dimenticare" quello che ai tempi abbiamo imparato. La regola empirica che lega la focale all'esposizione oggi andrebbe corretta tenendo conto degli stop che lo stabilizzatore dell'ottica o del sensore ci permette di guadagnare e, se proprio necessario, anche il "rumore" è molto meglio del mosso e, particolarmente se la foto non sarà stampata in grande formato, diventa quasi irrilevante se non su grandi superfici.

Ciao. Luigi
9 years ago.
 Giancarlo Ticozzi
Giancarlo Ticozzi club
Sicuramente Luigi, queste regole valevano ai tempi degli scatti su pellicola, ed era inimmaginabile scattare foto a mano libera (senza muovere) sotto 1/30 sec. Mi ricordo che alcune volte (ma solo... raramente, appoggiandomi, non respirando e con... "c...") sono riuscito ad ottenere immagini ferme con 1/10 sec. e l'obbiettivo 50 mm. Oggi invece come dici anche tu, grazie agli stabilizzatori si possono scattare tranquillamente foto con esposizioni di... 0,3 sec come qui: www.ipernity.com/doc/giancarlo_ticozzi/36587898 avendo supergiù la medesima focale (equiv) che ho detto prima. Tieni inoltre conto che nel caso di questa foto gli ISO sono stati 1600, "impensabili" ai tempi della pellicola, che erano al max di 400! Perciò rapportando questo scatto ai tempi analogici, il cavalletto sarebbe stato d'obbligo. Il... rumore poi, dici bene che è sempre sicuramente meglio di una foto mossa, su questo non ho nemmeno io dubbi, anche perchè ora quando si evidenzia, disturba molto meno di quello che generavano i primi sensori digitali. Mi ricordo che con le prime digitali il rumore appariva sotto forma di placche informi e disordinate, chiazze cromatiche da tutte le parti, mentre ora man mano che si aumentano gli ISO, si evidenzia come una... "grana" simile alla pellicola, ben distribuito e uniforme in ogni zona del fotogramma. Perciò quando c'è (secondo me) non disturba più di tanto, a meno di non stampare in grandi formati; grandi formati che comunque vanno sempre guardati alla distanza per cui sono fatti, proprio come si guarda uno schermo televisivo e... qui dico che i... 4k che cercano di ficcarci in testa, servono una... mazza, in quanto mica si andrà a vedere un'immagine televisiva su uno chermo da... 80" a... mezzo metro, non avendo l'insieme della scena!! Concludendo quindi, sia per quanto riguarda gli stabilizzatori che i sensori, credo che si sia già arrivati a... un buon punto, permettendoci di fare praticamente ciò che si vuole, senza arrivare agli eccessi di certi sensori imbottiti di pixel, se si pensa che sono uscite fotocamere nuove FF con "soli" 12-16 megapixel, a tutto vantaggio della pulizia dell'immagine. A tal proposito mi ricordo di fotografi che alcuni anni fa stampavano immagini di formato 50x70 cm quando c'erano macchine che al massimo arrivavano a 8-10 megapixel, se non... di meno, ed erano immagini che facevano rimanere a... bocca aperta, perciò......... ;-))
Ora però dalle ultime indiscrezioni non sarà nemmeno più necessario fare macchine e obbiettivi grandi per via di... sensori grandi, in quanto di megapixel si potrà ottenerne quanti se ne vuole in questa maniera, sfruttando il movimento del sensore.... www.43rumors.com/ft5-e-m5-successor-has-sensor-shift-to-create-up-to-40-megapixel-images-on-the-fly Vedremo se ciò è vero, perchè questa fotocamera dovrebbe uscire a... febbraio, (così dicono) anche se io penso che se ci sarà coglieranno la prossima Photokina.
Un caro saluto. Gian
9 years ago.

Sign-in to write a comment.