1 favorite     4 comments    300 visits

Location

Lat, Lng:  
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address:  unknown

 View on map

See also...


Keywords

Arte
Chiesa
Romagna
Rimini
Valmarecchia
Maiolo
Santa Maria in Antico
Luca della Robbia


Authorizations, license

Visible by: Everyone
All rights reserved

300 visits


Maiolo (RN). Chiesa di Santa Maria in Antico, tra "Romanico e Rinascimentale" - Church of Holy Mary in Antico, between Romanesque and Renaissance Style.

Maiolo (RN). Chiesa di Santa Maria in Antico, tra "Romanico e Rinascimentale"  -   Church of Holy Mary in Antico, between Romanesque and Renaissance Style.
Santa Maria in Antico, con accento sulla prima A.
Altre storie e tesori, lungo il fiume che dal Fumaiolo corre all’Adriatico. Dove ‘parole’ e ‘cose’ diventano un tutt’uno, com’è nella mentalità della gente di queste parti. Ebbene, poco lungi dal torrente Prena , sulla carrozzabile che da Novafeltria porta a Pennabilli, protetto da un pugno di case, sta il tempio monumentale di Santa Maria di Antico, dedicato alla Beata Vergine e impreziosito- per i cultori dell’arte- da una pregevole statua di Luca della Robbia che raffigura, appunto, la Madonna con il Figlio in braccio.
L’edificio sacro stava, in origine, ai piedi del castello d’Antico che già ‘più non esisteva’ in un censimento del 1371 della ‘regione feretrana’, ordinato dal cardinale Anglico. Demolito,probabilmente, come tante altre ‘ingegnose opere d’arte turrite’ di questa contrada ‘ inclusa nella provincia di Romagna e comprendente molti monti e molti castelli’, dal furore delle controversie tra potentati locali. Ad incantare, nella primordiale quiete del posto, sono al primo impatto la facciata, il portale ed una finestra circolare in pietra. E subito dopo due sorprendenti rilievi come quelli di un Padre Eterno che reca in mano un globo e di una Madonna che protegge sotto l’amorevole manto una schiera di soldati inginocchiati ed oranti. Quesiti sulla costruzione e quanto in esso sopravvive, manco dirlo, abbondano. C’è stato infatti chi maledì il ‘barbaro restauro moderno’ datato 1908; mentre altri, dopo avere asserito che posteriore ed anteriore sono stati edificati in una sola volta nel 1484, aggiunsero che ‘se il portale appare più antico, dipende solo dal fatto che esso è stato lavorato più dozzinalmente’. Diatribe tra esperti. Che ci si può mettere alle spalle, però, allorquando si decisde d’immergersi nell’angusta navata interna pervasa da una penombra di luce che ravviva la presenza divina. E con alle pareti innumerevoli ‘tracce’ d’epoche trascorse, grazie ad alcune opere d’arte ancora presenti e soprattutto grazie ad una minuscola cappella dove venerare la candida Madonna delle Grazie d’artista fiorentino. In una memoria manoscritta infatti conservata ( fortunosamente) in copia dal cavalier Luigi Bartolini, quest’ ultima opera fu acquistata a Firenze tra il 1440 e il 1450, per ordine dei Confratelli dal cappellano del tempio- certo don Luigi Bernardi- presso il famoso artista Luca della Robbia, con il pagamento di monete fiorentine 16 e l’aggiunta d’altre nove per spese e trasporto.

Nel 1963 il Ministero stanziò un milione di lire per i restauri al tetto di Santa Maria di Antico. Ma sistemato il tetto, comparvero subito problemi al campanile, tanto che un’ordinanza del sindaco di Maiolo del giugno 1965 sospese il suono delle campane. Due anni più tardi iniziarono lavori di restauro complessivo con lavaggio dei muri, consolidamento delle fondazioni e altre iniezioni di cemento. Vennero anche consolidati il portale e sostituito l’architrave; mentre il campanile fu reso finalmente sicuro. Tra il ‘69/’70 la Sopraintendenza di Urbino fece restaurare l’affresco raffigurante San Nicola e Santa Lucia. Nel 1967 infine la chiesa riaprì al culto, dopo una sospensione di quattro anni circa. Questa, in breve, la storia recente di questa chiesa ancora ( parzialmente) avvolta nel verde. Perché quella zona si chiamò Bosco prima d’Antico; e che ‘bosco’ tornò ad essere neanche molti anni fa una volta arginato il deprecato esodo dalla Valle. Oggi, nonostante tutto quel che si va dicendo, ‘ la vegetazione scapezzata e tenuta a bada dai contadini’ sta rifasciando l’Appennino. Sta rifasciando anche le ‘rughe’, o alture, dove affondavano tanto le fondamenta del castello di Bosco avuto in dono nel 984 dal primo conte Oliva dall’imperatore germanico Ottone III, quanto quelle della chiesa di Santa Maria d’Antico. Un tesoro da cercare e da scoprire per riflettere di noi, della vita, di Dio. D’amorevole e grigia pietra, depositato dal tempo poco sopra quella strada di valle che fu – ad un certo punto della storia – oltre che spettatrice di scorrerie e contese, anche un transito del messaggio cristiano nel Montefeltro, ‘raccontato in più riprese da una fitta trama di pievi, chiese castellane e cappelle rurali, monasteri e perfino dalla ricca toponomastica derivata da nomi di Santi’.
Roberto Vannoni.
Translate into English

Mavì has particularly liked this photo


Comments
 Mavì
Mavì
Che scatto amico mio ... Preziosa volta .
Grazie sempre di farci conoscere questi luoghi, alcuni dimenticati dalla folla , ma meglio così a mio parere... Così possiamo goderceli indisturbati ... E pazienza se la natura si riappropria dei suoi spazi , sempre meglio che trovarci fra i piedi sacchetti di plastica ecc .. Ecc..
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to Mavì
Che la natura si riappropri dei suoi spazi è cosa giusta e sana, oltreché naturale. Lo diciamo noi stessi: "...si riappropria dei SUOI SPAZI..."
Ciaooo cara Mavi, grazie per il tuo intervento; sei la prima. E' un onore per me. La fotografia, purtroppo, non è perfetta; non potevo essere al centro della volta per la presenza dell'altare e, inoltre, tutte queste foto sono a mano libera. Grazie di comprendere questa mia filosofia della documentazione. Dispiace di non aver potuto pubblicare una stupenda "Madonna con Bambino" attribuita a Luca della Robbia, l'opera, una statua in terracotta invetriata, è protetta da una lastra di cristallo che, senza polarizzatore, riflette le luci dell'ambiente rendendo impossibile una buona foto. L'immagine, in internet, è di difficile reperimento; è un'opera tridimensionale di Madonna con in braccio un bambino ( braccio destro, particolare assai raro nelle opere dei Della Robbia, in quanto quasi tutte le loro Madonne con bambino, sia in due che in tre dimensioni, hanno l'infante sul braccio sinistro). L'opera è di pregevole fattura e l'attribuzione è molto verosimile anche per il prezzo storicamente pagato: 25 Luigi d'oro Fiorentini di cui 16 per l'opera e 9 per il trasporto a dorso di mulo. Visto l'alto costo del trasporto è ipotizzabile una particolarissima attenzione durante il trasferimento dalla Toscana al sito definitivo.
Se un giorno sarai in zona , ti consiglio di visitare la Valmarecchia.. Ciao Gianni
6 years ago.
AntenoreMalatesta has added
1.bp.blogspot.com/-Pvoh6KYw4-Y/VSKsGYixejI/AAAAAAAAIW4/UG6sb1sO7-c/s1600/SAN%2BMARINO%2B2000%2C%2BChiesa%2Bdi%2BSanta%2BMaria%2Bd'Antico%2Ba%2BMaiolo.jpg

L'unica immagine sin'ora trovata è su questo francobollo di San Marino (copia il link per aprirlo). Ciaoooo
6 years ago.
Mavì has replied to AntenoreMalatesta
È bellissima ... Ecco, vedi , io non avevo mai notato la questione del braccio ... Da ora in poi ho imparato anche questo.
Buona giornata
6 years ago.

Sign-in to write a comment.