Daniela Brocca's photos with the keyword: piazza

Digione- Piazza François Rude

21 Oct 2022 8 4 205
Questa piazza è nota anche come la piazza di Bareuzai, ed è un punto centrale nel cuore medievale di Digione. Le strade tutt'intorno sono pedonali, è un luogo molto piacevole per passeggiare, o prendere un drink. Il Moulin A Vent è un ottimo ristorante che si trova nella piazza, situato in una bella casa antica. Mi piace come le facciate delle case conservano queste colonne di legno che le mantengono, ha un incanto particolare. Il nome di Bareuzai rappresenta il ragazzo nel centro della piazza, che schiaccia l'uva per fare il vino. E' una statua di bronzo che fu collocata nella piazza per celebrare il buon vino. Digione si trova nel centro della Borgogna, la seconda regione vinicola dopo Bordeaux. E 'una piazza che non esisteva nel Medioevo, è stato creato dopo il crollo di alcune case del quartiere. Quando è bel tempo mettono a disposizione giochi per bambini e terrazze, è un posto dove si sta bene. A volte ci sono concerti nelle strade. --------------------------------------------------------- Questa piazza è nota anche come la piazza di Bareuzai, ed è un punto centrale nel cuore medievale di Digione. Le strade tutt'intorno sono pedonali, è un luogo molto piacevole per passeggiare, o prendere un drink. Il Moulin A Vent è un ottimo ristorante che si trova nella piazza, situato in una bella casa antica. Mi piace come le facciate delle case conservano queste colonne di legno che le mantengono, ha un incanto particolare. Il nome di Bareuzai rappresenta il ragazzo nel centro della piazza, che schiaccia l'uva per fare il vino. E' una statua di bronzo che fu collocata nella piazza per celebrare il buon vino. Digione si trova nel centro della Borgogna, la seconda regione vinicola dopo Bordeaux. E 'una piazza che non esisteva nel Medioevo, è stato creato dopo il crollo di alcune case del quartiere. Quando è bel tempo mettono a disposizione giochi per bambini e terrazze, è un posto dove si sta bene. A volte ci sono concerti nelle strade.

Palazzo pretorio

12 Oct 2020 3 181
Attuale sede del Comune, il Palazzo dei Priori (o Pretorio o del Podestà) occupa il lato orientale di Piazza della Signoria, trovandosi di fronte al conosciuto Palazzo dei Consoli. Progettato molto probabilmente da M. Gattapone nel 1349, in origine fu destinato come sede del Podestà, capo del potere esecutivo, in contrapposizione al Palazzo dei Consoli (suo gemello per origine) che era sede del potere legislativo. La sua ultimazione non fu possibile negli anni per vari motivi, sia economici che sociali a causa del dilagarsi della peste. Nella facciata che guarda la piazza sono visibili gli esiti della brusca interruzione dei lavori avvenuta nel 1350. Per questo L’edificio si presenta come una grande opera gotica incompiuta ma comunque di notevole valore architettonico. ------------------------------------------------------- The Priori Palace (or Praetorium or of the Podestà), current seat of the Municipality, occupies the eastern side of Piazza della Signoria because it is located in front of the known Palace of Consuls. Designed probably by M. Gattapone in 1349, it was originally intended as seat of the Podestà, head of the executive power, as opposed to the Palace of Consuls (its original twin) that was seat of the legislative power. It was not completed during the following years for different economic and social reasons because of the plague’s spread. In the façade overlooking the square it’s possible to see the outcomes of the brusque interruption of works happened in 1350. For that reason, the building presents itself as a big incomplete gothic artwork, yet of high architectural value.

me

12 Oct 2020 10 23 226
Un ricordo di Gubbio- Memories of Gubbio

Piazza Grande sui tetti di Gubbio

12 Oct 2020 3 2 160
Piazza Grande a Gubbio, tra le più suggestive realizzazioni urbanistiche medievali, fu costruita a partire dal 1321: fu realizzata nel baricentro della città, con imponenti lavori di sistemazione delle strutture di sostegno dello spazio pensile e degli stessi edifici, che appaiono quasi sovradimensionati rispetto al nucleo storico. Palazzo dei Consoli, l'unico portato a termine, eleva la sua mole emergendo sopra la città da qualunque visuale e relazionandosi con la "Platea Communis", che accoglie la Cattedrale. Lo spazio è fortemente scenografico ed è proiettato verso la campagna grazie alla terrazza panoramica. La fine delle autonomie comunali, con l'avvento della signoria dei Gabrielli (1350), segna anche l'interruzione dei lavori: il Palazzo Pretorio rimarrà incompiuto mentre le sostruzioni della piazza saranno completate solo nel 1482. ------------------------------------------------------------------- Piazza Grande in Gubbio, among the most enchanting medieval urban designs, was built starting from 1321: it was executed in the city’s epicentre, through imposing renovation works of the structures supporting the balcony space and the buildings, which appear slightly oversized compared to their setting. The bulk of Consoli Palace, the only completed building, rises and dominates the skyline from any point of view and relates with the “Platea Communis" housing the Cathedral. The space is highly scenic and is oriented towards the countryside thanks to the panoramic terrace. The end of communal autonomyi with the arrival of the Gabrielli Dominion (1350) also marks the interruption of building works: the Pretorio Palace remains incomplete whereas the square’s buildings were completed only in 1482.

Logge dei tiratori

04 Oct 2020 1 152
Situato in Piazza Quaranta Martiri, a Gubbio, il lungo edificio, provvisto di porticato e delimitato dalla chiesa di Santa Maria dei Laici, era in origine la sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326 per iniziativa dell’omonima confraternita. Nel 1505 si sono uniti ad esso altri ospedali cittadini, l’edificio prese così il nome di “Spedal Grande” restando attivo fino al 1628. Sulla sua facciata rimane un affresco con la Madonna tra i SS. Pietro e Paolo (1473) dovuto ad un allievo del Nelli. Già dalla metà del sec. XV l’Arte della Lana mirava a costruire, sopra l’ospedale, un locale coperto per “tirare” i panni (cioè per asciugare la stoffa, tesa in modo da farle assumere una lunghezza e una larghezza determinata). Il tiratoio venne realizzato, dopo innumerevoli controversie, solo all’inizio del sec. XVII diventando uno dei rarissimi esempi di architettura preindustriale. -------------------------------------------------- Located in Piazza Quaranta Martiri, in Gubbio, the long building, with a portico and bounded by the church of Santa Maria dei Laici, was originally the seat of the hospital of Santa Maria, built in 1326 on the initiative of the homonymous confraternity. In 1505 other city hospitals joined it, the building took the name of "Spedal Grande" remaining active until 1628. On its facade remains a fresco with the Madonna between Saints Peter and Paul (1473) due to a student of Nelli. Already from the middle of the XV century the Art of Wool aimed to build, above the hospital, a covered room to "pull" the cloths (i.e. to dry the cloth, stretched in such a way as to make them assume a determined length and width). The puller was built, after countless controversies, only at the beginning of the 17th century, becoming one of the very rare examples of pre-industrial architecture. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Ilda e io al Villaggio

20 Aug 2020 5 5 179
Incontro breve, ma non è mancato neanche quest'anno. Siamo andate a Villadossola.

Fontana Monumentale Piazza Aldo Moro- Bari

01 Oct 2019 3 4 148
Piazza davanti a Bari Centrale, la stazione principale della città.

Tirano

12 Jul 2019 5 4 246
Piccolo viaggio di due giorni a Livigno e St. Moritz a fine giugno. Small holiday of two days in Livigno and St. Moritz end of June.