rampa di lancio
il giglio e l'ape - Lilium martagon
luce
una mia rosellina
buon weekend e buon Solstizio !
ribes sativum
viole del pensiero
sono stata qui
una finestra fortunata
la casetta nel bosco
Anzère
folaga
piccola Folaga
Lago di Viverone
il nido delle folaghe
primavera nel Vallese - gerani
orchidea - Platanthera bifolia
orchidea - Platanthera bifolia
orchidea - Gymnadenia conopsea
strade di Arles
Arlésienne
la bandiera della Svizzera
mi faccio un giretto :)
riflessi ... puntualizzati :)
"Columbus Discovers Club Med"
Nave scuola Palinuro
Balcorama
El Poblenou del delta
El Poblenou del delta
i fiori della mia erba cipollina ...
before the storm ...
l'attesa
texture / background "Grass"
vivere il mare
mi piacciono le margherite :)
orchidée sauvage
spring woodland
il prato delle orchidee
texture / background "wild flowers"
Beuda - Sant Feliu
Beuda - San Felieu
Beuda - San Felieu
il mio ciclamino e il mio cielo
Felipe III - Plaza Major - Madrid
Madrid - Plaza Mayor
See also...
" Amazing Nature - Einmalige Natur - La nature unique - La natura unica "
" Amazing Nature - Einmalige Natur - La nature unique - La natura unica "
Keywords
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
903 visits
l'arrampicatrice


questa è una Harmonia axyridis, detta comunemente coccinella arlecchino o "pericolo giallo" poiché, proveniente dalla Cina e introdotta in Europa per combattere afidi, ora sta minacciando le nostre coccinelle locali ed è anche nefasta per la produzione del vino.
Infatti:
- si nutre prevalentemente di afidi e cocciniglie, ma è predatore di numerosi altri insetti e coleotteri, tra cui le larve di coccinella, i neurotteri e i ditteri sirfidi. L'elevato numero delle sue prede fa sì che questa coccinella riesca a debellare le specie afidifaghe autoctone e sostituirsi ad esse.
- In estate, ma soprattutto in prossimità della vendemmia, essa tende a rifugiarsi all’interno di grappoli grossi e compatti, e a rilasciare la sua emolinfa dalle articolazioni femorotibiali (tramite un processo definito autoemorrea). La sua emolinfa contiene sostanze aromatiche come le metossipirazine, che hanno odore sgradevole e nauseabondo, e che se presenti nel mosto alterano fortemente il sapore e l’odore del vino.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Translate into English
Infatti:
- si nutre prevalentemente di afidi e cocciniglie, ma è predatore di numerosi altri insetti e coleotteri, tra cui le larve di coccinella, i neurotteri e i ditteri sirfidi. L'elevato numero delle sue prede fa sì che questa coccinella riesca a debellare le specie afidifaghe autoctone e sostituirsi ad esse.
- In estate, ma soprattutto in prossimità della vendemmia, essa tende a rifugiarsi all’interno di grappoli grossi e compatti, e a rilasciare la sua emolinfa dalle articolazioni femorotibiali (tramite un processo definito autoemorrea). La sua emolinfa contiene sostanze aromatiche come le metossipirazine, che hanno odore sgradevole e nauseabondo, e che se presenti nel mosto alterano fortemente il sapore e l’odore del vino.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Guydel, Helena Ferreira, , and 16 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
X
Macro *Art * News
Sign-in to write a comment.