6 favorites     14 comments    353 visits

Location

Lat, Lng:  
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address:  unknown

 View on map


Keywords

Ravenna
Mare
Romagna
Marina Romea


Authorizations, license

Visible by: Everyone
All rights reserved

353 visits


Marina Romea (RA). "Cipressi di mare". - "Cypresses of the sea"

Marina Romea (RA). "Cipressi di mare".  -   "Cypresses of the sea"
youtu.be/2U689c1Mv3U
Forse, per molti può non centrare nulla; una canzone è, in fondo, una canzone destinata a terminare come il vecchio disco nel Juke-box. La realtà dei fatti è che UNA VOCE esiste e quella voce è di MINA. Tra mille ombrelloni di una spiaggia deserta, il mito si perpetua nei ricordi di un tempo, ormai, troppo lontanamente andato.. Non giudicate le parole di questa melodia, io allora ero poco piu di un bambino, ma l'allegria che tutt'attorno esisteva e si palpava; a Rimini come a Cattolica, a Viareggio come a Jesolo o a Taormina..
A Gabicce Monte (PS), c'è ancora un locale, l'EDEN ROCK meta paradisiaca di tanti artisti, locale VIP del tempo; io ebbi la fortuna di ascoltare la Mina dal vivo e da pochi passi, 12 anni e ne rimasi estasiato, incantato, innamorato di quella voce unica e rara che il grande Armstrong defini." ..la voce bianca piu nera che abbia mai sentito.." (Italia 1968?). Purtroppo sono stonato e i miei vocalizi imitatori non hanno mai avuto e potuto aver seguito.. Cosi dedico questa atmosfera al periodo , al tempo glorioso degli anni sessanta e a Mina.
Chi mi ama ...mi segua in questo viaggio!
Translate into English

goandgo, photosofghosts, Mariagrazia Gaggero, Mavì and 2 other people have particularly liked this photo


14 comments - The latest ones
 aNNa schramm
aNNa schramm club
:-))) bei ricordi di un ragazzo di un giovane ...poetico e pieno di malinconia ...
ma ma la foto parla di una lingua diversa
fresco e lontano
colori delimitati verde e giallo
solo le piastre azzurre si trovano nell'azzurro del cielo
una foresta - ricorda Magritte
Sto solo aspettando il cavallo
con la donna sul cavallo (cavallerizza ?)
Mi piace molto anche la musica da MINA
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to aNNa schramm club
Ciao Anna , si! Hai ragione. Ho pensato a Magritte nel fare questa elaborazione pittorica e sono contento che ti piaccia... soprattutto la voce di MIna. Grandissima!!
Ciao Gianni
6 years ago.
 Laura Perinelli
Laura Perinelli
E' una foto che mi piace molto..così essenziale e immobile nel tuo fotografare..la spiaggia silenziosa con gli ombrelloni incappucciati e muti. La sabbia dorata..uniforme.. senza calpestio e impronte..crea il silenzio!! Ciao e complimenti per lo scatto! Laura
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to Laura Perinelli
Ciao Laura, può essere un bello spunto per un tuo futuro quadro..la semplicità, innanzi tutto.. e la poesia che ne scaturisce proprio da quella spiaggia senza orme anonime, senza ormai piu vita.
Grazie per il complimento; come ho gia scritto ad Anna, per l'idea mi sono ispirato alla essenzialità di Magritte...
Ciao Gianni
6 years ago.
 Mavì
Mavì
Ora è il mio turno di farti grandi complimenti ... Un poker d'assi caro Gianni .
non solo per le fotografie, che mi piacciono assai, ma anche per l'accompagnamento di parole e musica che ci hai donato.
Dal canto mio adoro questa quieta e piena malinconia che ci prende davanti al mare che finalmente parla a pochi e a queste spiagge che hanno visto di ogni e che ora si prendono il meritato riposo ...". Come cipressi " un titolo azzeccatissimo
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to Mavì
"Come cipressi", cara MAVI è una similitudine... Il mio titolo è proprio un dato di fatto, un nome ad un albero, uno stato certo e sicuro. "Cipressi di mare", come certi quadri simbolisti di fine 800 che fanno della rappresentazione iconografica una "realta", non piu virtuale, ma una essenza vitale, palpabile e fruibile, una trascendenza in quella forma di "decadentismo" tipico di uno stato di assoluta assenza del se.. Quasi come può essere, ormai, una spiaggia deserta a fine stagione..
Ecco che allora mi ricordo della essenzialità di Magritte e della sua luce (simbolica rappresentazione di una serenità pittorica) ma al contempo i cipressi rappresentano la rassegnazione per un qualcosa che sfugge, e qui mi appare Bocklin in tutta la sua drammaticità. Non abbiamo "L'isola dei morti" ma una spiaggia che è, ormai, una memoria del tempo trascorso..
Un trattato per spiegarti del perche di un titolo... Ma che fortuna abbiamo? Tu a leggermi ....ed io ad esprimerti tutta la mia folle elucubrazione mentale..
Sorridendo, ciao Gianni
6 years ago.
 autofantasia
autofantasia club
Looking good on the newly 'restored' and fully functioning Explore! :)
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to autofantasia club
Hi, Dear autofantasia for visit. Greetings from Italy, Gianni
6 years ago.
 Mariagrazia Gaggero
Mariagrazia Gaggero club
Se volevi emozionare ci sei riuscito, un piacere guardare le tue foto, leggerti e ascoltare
musica.
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to Mariagrazia Gaggero club
Mariagrazia, l'emozione è un linguaggio complesso che, se non ci fosse, renderebbe il pensiero e il rapporto con noi stessi vuoto e insignificante. Che io sia riuscito ad emozionare è un complimento che accetto emozionandomi a mia volta; in fin dei conti è, prima di tutto, un colloquio con noi stessi ma condiviso da un pathos di esperienze vissute che, stranamente o no, sono per tutti simili..
Ciao, Gianni
6 years ago.
 Boro
Boro
SUPERBE
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to Boro
Merci, Boror, pour ta visite. Ciao da l'Italie, Gianni
6 years ago.
 photosofghosts
photosofghosts club
Molte cose si mescolano in questa foto e sono state già dette, io mi limito ad associarmi ai complimenti precedenti, la linearità e la solitudine di questi "cipressi" ha conquistato anche me.
Resta l'eco di ricordi lontani, di canzoni che hanno punteggiato le nostri estati da adolescenti, della sabbia che cancella le impronte ma non la nostra memoria ....
Un caro saluto
Fabio
6 years ago.
AntenoreMalatesta has replied to photosofghosts club
Ciao Fabio, mia icona costantemente presente, grazie per il piacevole e "azzeccato" commento e comprensione del tempo lontano.. Si dice che chi "guarda sempre indietro" siano gli anziani.., ma forse lo siamo, in fin dei conti quando noi avevamo dieci anni, guardando i cinquantenni, per noi erano gia vecchi.. E, infatti, ogni tanto (spesso) ci voltiamo indietro.
Ciao Gianni
6 years ago.

Sign-in to write a comment.