Oggi è il 4 Novembre del 2013.
Così voglio ricordare il mio Compositore preferito, Felix Mendelssohn Bartholdy, un grande Genio troppo poco apprezzato rispetto alla Sua grandezza ed ai Suoi numerosi meriti. Egli Fu un bambino prodigio alla pari di Mozart, ma non Ebbe la fortuna di essere osannato come quest'ultimo (per lo meno, dopo la morte, avvenuta all'età di soli 38 anni) e ciò lo dobbiamo a personaggi come tale Richard Wagner il quale, dopo averlo adulato ripetutamente, e ciò durante la vita del grande Compositore, infangò la Sua immagine, una volta morto, poichè Felix aveva ai suoi occhi un imperdonabile difetto: essere di origine EBREA!
Solo l'altrettanto Grande Compositore Robert Schumann Ebbe il coraggio di difenderLo, infatti, subito dopo la morte di Felix, un giorno Schumann mise bruscamente alla porta Wagner e Liszt, che si erano presentati a casa Sua e avevano avuto l'ardire di cercare di diffamare in tutti i modi Felix agli occhi di Robert. Ci volle tutta la diplomazia di Clara Schumann Wieck (moglie di Robert, anche ella grandissima Pianista e notevole Compositrice ) per ricucire il rapporto tra il marito e l'isrionico pianista e compositore ungherese (parlo di Liszt, naturalmente).
Un esempio di amicizia davvero con la A maiuscola, perchè il grande Robert, pur non avendo un rapporto particolarmente intimo con Mendelssohn, aveva compreso ed apprezzato appieno, senza invidia, ma semmai con un sentimento di grande emulazione, tutto l'immenso talento del Suo Amico e non solo quello, ma la grande generosità, il profondo impegno, la serietà professionale, l'irresistibile fascino, la schiettezza, l'affabilità e la spontanea simpatia di Felix. Finchè Mendelssohn fu vivo, Schumann, che l'aveva preso come importantissimo punto di riferimento, riuscì a mantenere il Suo equilibrio interiore. Egli (Schumann) infatti soffriva di forte depressione e (qualcuno, anzi tanti parlano di pazzia,ma io non ci ho mai creduto più di tanto) dopo la morte del Suo caro Amico, andò mano mano peggiorando fino all'ormai notissimo a tutti tentativo di suicidio nel febbraio del 1854, gettandosi da un ponte di Duesseldorf, mentre in tutta la città impazzava il Carnevale. Robert Schumann Morì due anni più tardi in un manicomio di Endenich (Bonn) praticamente abbandonato da tutti.
Felix, oltre ad essere un Grande Compositore fu (e pochi lo sanno) un'rganista eccezzionale (forse solo Johann Sebastian Bach Fu superiore a Lui) un meraviglioso e sensibilissimo pianista, un ottimo violista, Dipingeva superbamente con gli acquerelli, Era un abile nuotatore, un bravissimo ballerino e ginnasta, andava a cavallo, giocava a scacchi e a biliardo e scriveva stupende lettere alla Sua famiglia ed agli amici, durante gli innumerevoli viaggi compiuti in Europa durante la Sua seppur breve vita.
A Lui si deve inoltre la riscoperta di Johann Sebastian Bach, l'Immenso Compositore di Eisenach che, (anche se potrà sembrare incredibile), in quegli anni Era finito nell'oblio, riscoperta che avvenne grazie alla direzione di Felix della "Passione secondo Matteo" a Berlino nel 1829:si pensi che a quell' epoca Felix Mendelssohn Aveva solamente 20 anni!!
youtu.be/rPtRF66tcTI

www.youtube.com/watch?v=Q8jNIy_GQ-0&feature=share&list=UUi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g