Questo è solo l'inizio....sono partita da Cagliari alle ore 23,40 anzichè alle 19,30 poichè l'aereo,a quanto pare, aveva un guasto. La partenza era prevista per le 23,00,ma l'ho saputo solo dopo che avevo già effettuato il check-in. Volevo tornare indietro, perdendoci tutti i soldi del viaggio,ma il mio agente di viaggi e il mio ex marito mi hanno convinto a cambiare idea. E meno male! In albergo a Verona sono arrivata all'una e mezza di notte con il taxi n.154 e ho pagato esattamente 23 euro e la mia camera era la n.223.....Ho dormito circa cinque ore e l'indomani,il 14 luglio, mi sono recata alla partenza del mio tour per la Germania. Il nostro pullmann era della ditta "Fratelli Pollini" ed uno di questi fratelli si chiama Maurizio,come il grande pianista....Abbiamo attraversato le Alpi, via Brennero (potevo andare direttamente a Monaco di Baviera con l'aereo,ma non volevo perdermi questo spettacolo!!!). Abbiamo mangiato in Austria,in un auto-grill lungo il percorso e verso le 17,00 eravamo a Monaco. Bella città,ma c'era troppa ressa perchè era in corso il Gay Pride. Nella Marienplatz, la piazza dei Rathaus (il nuovo e il vecchio), c'era da prendersi a spinte....alla fine mi sono infilata nella Frauenkirche e stava iniziando la Messa con l'organo che suonava. Io stavo registrando,ma una guardia mi ha detto che non si poteva e sono uscita tutta scocciata! Mentre aspettavamo il pullmann per tornare in albergo,ci si è parata davanti una Limousine ed io ho detto a tutti che era venuta a prendere me...eh eh!!
L'indomani abbiamo continuato il nostro giro in pullmann e abbiamo visto il Castello di Nimphemburg (solo da fuori) Le anatre scorrazzavano a pochi passi da noi...che belline!
youtu.be/1_JYfYwUQV4
I posti sul pullmann erano 54 e il nostro gruppo era formato da 49 persone. Poi siamo tornati nella piazza del Rathaus per sentire (e vedere) il carillon delle 11,00,ma io l'avevo già visto nel 2009 e non vedevo l'ora di andarmene. Più tardi siamo partiti alla volta di Regensburg (Ratisbona). Non avrei mai immaginato che questa città potesse essere così bella!! Peccato che quasi subito abbia incominciato a tuonare ed a piovere (Regensburg significa letteralmente "città della pioggia"!) giusto in tempo,fortunatamente,per infilarci dentro il ristorante e mentre pranzavamo,fuori pioveva a dirotto! Finito di pranzare aveva anhe finito di piovere e così abbiamo potuto visitare lo splendido Duomo e girare tranquillamente per la città.
Sono proprio contenta di aver visto questa città che ancora non conoscevo,mi fa pensare un pò ad una Praga in miniatura,con il Duomo gotico, il fiume e tutto il resto.
Finita la visita a Ratisbona abbiamo ripreso il pullmann per dirigerci verso Dresda e lungo la strada ho visto il bivio per Zwickau,la città di Robert Schumann e il nostro pullmann ha effettuato la sosta a soli 9 chilometri di distanza! Peccato che in nessun tour sia prevista la visita a questa cittadina...ne ho fin sopra i capelli di principi,re ed imperatori,mentre i grandi musicisti (fatta eccezione per Mozart che è veramente iper-valutato,a mio avviso!) non vengono tenuti nella minima considerazione,in modo particolare i miei pupilli Mendelssohn e Schumann! Nell'autogrill ho trovato un pupazzetto, eccolo quì, con l'iniziale R. Ero tentata di comprarlo,ma poi,quando ho letto nel cartello "Made in Hamburg",non ho veramente potuto resistere e l'ho acquistato. Mi ha fatto compagnia sul cuscino in tutte le notti passate nei vari alberghi della Germania!
Ed eccoci a Dresda,capoluogo della Sassonia.
Il proverbio dice che non c'è due senza tre e infatti per me è stata la terza volta che sono andata a visitare questa città stupenda,e per la terza volta mi sono commossa pensando alla tragedia di questo popolo che ha avuto la forza immensa, dopo l'apocalisse della seconda guerra mondiale,di risollevare la testa e di ricostruire pietra su pietra tutti i suoi splendidi monumenti,di cui la Frauenkirche ne è l'esempio più palese e più toccante! E mi sono trovata come in casa mia nel prestigioso hotel Hilton,dove ero già stata nel 2009 con mio figlio Michele (quanto mi sei mancato,tesoro!!). Purtroppo anche quì pioveva....ma l'indomani,15 luglio,c'era il sole e abbiamo visitato la Frauenkirche,la Hofkirche e ho trovato questa immagine di un altro grandissimo e da noi iper-sottovalutato musicista:Carl Maria von Weber....Poveretto,e pensare che è morto di tubercolosi a soli 40 anni!
Poi abbiamo visto lo Zwinger e il Teatro Semperoper (non siamo entrati,ma nel 2009 avevo assistito all'opera Giulio Cesare in Egitto di Haendel,ed è veramente un teatro stupendo!) e ho sorseggiato un ottimo cappuccino in un caffè vicino alla Frauenkirche insieme alla mia vicina di sedile sul pullmann,con la quale ho fatto subito amicizia,e che ha due iniziali da me particolarmente amate: M.F.!!!!
Da Dresda ci dirigiamo a Meissen: le campagne sono meravigliose,piene di villette,di fiori,di alberi....c'è verde dappertutto!!!! Andiamo a visitare la fabbrica della porcellana,dove assistiamo alle varie fasi della lavorazione. fantastico! Per un attimo penso che questo potrebbe essere il mio prossimo lavoro..... Se non fosse che non ho posto in valigia,me li comprerei tutti,ahahahahah!!!!
E questa è la città.... 150 scalini per arrivare al Duomo,ma.....ne vale veramente la pena!!! C'è anche Felix!!!! ....e Robert!!!! Fantastico!!!! Questo è il chiostro del Duomo... Non posso crederci!! Felix Mendelssohn Bartholdy: Andante in D dell'anno 1823!!!!!