Arona - Chiesa di Santa Maria di Loreto (detta anche di Santa Marta)

Piemonte


Location:
View on map

12 Aug 2017

163 visits

Arona - Chiesa di Santa Maria di Loreto (detta anche di Santa Marta)

La chiesa, situata nella Piazza del Popolo, anticamente chiamata anche Piazza Maggiore, ha avuto nel tempo altre denominazioni: per esempio, chiesa di Santa Marta (sede dell'omonima confraternita), oppure Chiesa di Santa Maria di Loreto. La sua edificazione, voluta da Margherita Trivulzio Borromeo e dal figlio Federico (non ancora cardinale), risale al 1592: l'originario progetto, da sempre attribuito a Pellegrino Tibaldi, architetto di casa Borromeo, sembra invece attribuibile a Martino Bassi, in seguito ai recenti ritrovamenti di documenti dell'epoca. La facciata, opera di Francesco Maria Richini, presenta un pronao su colonne e un'elegante scalinata da due rampe. L'interno a aula unica con soffitto a botte lunettata. Entrando ci si imbatte nel maestoso altare maggiore, barocco di marmi bianchi e neri, sovrastato dalla pregevole statua marmorea che rappresenta l'Assunta, opera di Marcantonio Prestinari, già impegnato presso il Duomo di Milano. All'interno della chiesa di Santa Maria di Loreto una riproduzione al vero della Santa Casa di Loreto.

Location:
View on map

12 Aug 2017

1 comment

144 visits

Arona - Arco di Palmira

“Passing Through, moving Forward. L’arco di Palmira” vuole portare un messaggio positivo di continuità culturale, pace e fratellanza, anche oltre gli eventi, talvolta traumatici, causati dall’uomo o dalla natura. La scultura dedicata all’imperatore romano Settimio Severo realizzata quasi 2 mila anni fa, è stata distrutta nell’ottobre 2015 da un gruppo jihadista ed è stata ricostruita in scala utilizzando la stampa in 3D dal IDA, Institute for Digital Archaeology di Oxford e realizzata da un’azienda di Carrara. Visto dal vivo da decine di migliaia di visitatori a Londra e New York l'arco è diventato un simbolo globale del trionfo della cooperazione in materia di conflitti, di ottimismo, e dell’ingegno dell'uomo sulla distruzione. Dopo la presentazione a Firenze in occasione del G7 culturale, l’Arco arriva ad Arona dal 29 aprile a fine settembre 2017 Fonte www.arcodipalmiraarona.it/index.html

Location:
View on map

20 Aug 2017

1 favorite

2 comments

353 visits

Terme di Crodo - La fontanella

Essendo il territorio della Valle Antigorio Divedro Formazza, di confine geografico e naturale con la Svizzera, il passaggio di altre civiltà in transito per l'Europa Centrale o da questa verso il mediterraneo, ha lasciato varie testimonianze ed ha, in alcuni casi, scoperto fortune di cui i semplici abitanti dell'epoca disponendone naturalmente ne ignoravano la peculiarità e l'unicità. Un esempio per tutti è quello delle acque benefiche di Crodo, che hanno conosciuto la prima notorietà ai tempi dei crociati, i quali sulla strada del ritorno dalla Palestina, distrutti dalle infezioni intestinali contratte in medio oriente, si fermarono lungo la via del sale, rassegati a morire in quel di Crodo. Miracolosamente ripresisi dopo i primi sorsi d'acqua, che regalarono loro la completa guarigione, ripartirono per il nord Europa ignari che dalla loro scoperta sarebbe in seguito nato l'aperitivo analcolico più bevuto al mondo: il Crodino. Fonte Comunità Montana delle Valli dell'Ossola Il Parco delle Terme di Crodo, situato nella via Bagni di Crodo all'imbocco della valle Antigorio, ospita il salone con mescita dell'acqua gestito dall'Unione Montana Alta Ossola. Il Parco è collocato proprio accanto al Centro Visite del Parco e Ufficio Informazioni Turistiche di Crodo. Nel salone della mescita è possibile bere l'acqua di Crodo dalle sue rinomate proprietà, gratuitamente, versando solamente la cauzione di 0,50 € per il bicchiere che viene in seguito restituita. L'apertura e il servizio di mescita dell'acqua viene garantito nei mesi estivi (da Giugno a Settembre) con orari variabili di anno in anno. Fonte Comune di Crodo

Location:
View on map

20 Aug 2017

3 favorites

6 comments

220 visits

Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore è da sempre il centro politico e religioso della Valle. Fu sede del Mandamento, cioè sede dell’area sulla quale il Pretore di Valle esercitava la propria giurisdizione, e della Chiesa matrice dalla quale, poco alla volta, si staccarono gli altri paesi, erigendo parrocchie locali; venne abitata da sette importanti famiglie craveggesi che divisero il paese in quartieri, in parte ancora riconoscibili. Santa Maria Maggiore è la sede di due importanti strutture museali: il Museo dello Spazzacamino e la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini. Il Museo dello Spazzacamino si trova all’interno del parco di Villa Antonia; è il luogo in cui sono raccolti oggetti e attrezzi di lavoro, abiti e immagini che raccontano la storia dei vigezzini che, dopo aver abbandonato casa e famiglia, andavano all’estero a praticare il duro mestiere dello spazzacamino fumista. I valligiani che partivano, erano spesso bambini, “bocia”, che la famiglia mandava “fuori” per liberarli dalla miseria. La Scuola di Belle Arti è stata invece fondata da uno dei numerosi pittori ritrattisti emigrati dalla Valle dei Pittori, Giovanni Maria Rossetti Valentini, che, come tanti altri, aveva soggiornato in Francia dove aveva lavorato e insegnato. Ritornato in patria, aveva aperto una scuola gratuita per insegnare ai ragazzi le basi del disegno, della pittura e dell’ornato. Siamo nella seconda metà dell’Ottocento. Oggi la Scuola, eretta Ente Morale, ha un’ampia aula adibita a Pinacoteca. La parrocchia di Santa Maria Maggiore, come risulta da una pergamena del 1022, è indubbiamente anteriore al Mille. Nulla però sappiamo della prima chiesa che, come vuole la tradizione e come riporta il più antico ex voto che la parrocchia possiede, fu edificata dai SS. Giulio e Giuliano, i primi evangelizzatori di questo territorio. La primitiva chiesa ebbe sicuramente caratteristiche romaniche, documentate oggi dai reperti visibili nell’edificio settecentesco: archetti pensili della facciata, animale stiloforo, formella in pietra inserita nel muro esterno dell’edificio religioso e, soprattutto, l’alto campanile, unica struttura superstite dell’architettura romanica. Dai documenti rimasti, risulta che i lavori della nuova chiesa furono eseguiti tra il 1734 e il 1743, almeno rispetto alla muratura principale. Il grande affresco della cupola centrale, con oltre quattrocento figure, che rappresenta la Gloria di Maria in Cielo, il catino sopra il presbiterio raffigurante Cristo e il Coro di Angeli musicanti in attesa della Beata Vergine Maria, la pala dell’altare maggiore con l’Assunzione, i due grandi affreschi sui muri laterali del presbiterio riproducenti la Nascita e il Transito della B.V.Maria, sono opera del grande pittore vigezzino Giuseppe Mattia Borgnis (1701-1761). Parte delle decorazioni, delle volte e delle pareti fu affidata al pittore Lorenzo Peretti (1774-1851) il quale dipinse anche il catino affrescato nel portico di facciata. Le frazioni di Crana e Buttogno conservano ancora tutti gli elementi dei nuclei rurali, abbelliti da pitture e arricchiti da edifici di culto costruiti con il denaro dei benefattori emigrati all’estero. Nella piazzetta di Crana, due edifici religiosi si intersecano uno nell’altro: la chiesetta dedicata a San Giovanni Evangelista, costruita nel XVIII secolo e affrescata da Giuseppe Mattia Borgnis, e l’affascinante piccolo Oratorio di San Rocco, costruito per ex voto dalla popolazione di Crana per lo scampato pericolo da una terribile ondata di peste che aveva falcidiato la popolazione nel 1529-1530. L’Oratorio, sulle pareti del corpo dell’edificio, è interamente affrescato con dodici grandi riquadri che figurano la vicenda biografica del Santo, narrata da brevi cartigli, e che furono dipinti nel 1534 dal pittore lombardo Battista da Legnano. Purtroppo, la suggestione coloristica degli affreschi dell’autore è stata spenta, nella parete a destra dando le spalle all’altare, dal restauro del 1894 ad opera di Luigi Morgari. Santa Maria Maggiore ha dato i natali a due grandi benefattori vigezzini, Giovanni Paolo Femminis (nato nella frazione di Crana, dove è ancora visibile la targa posta sulla facciata della casa) e Giovanni Maria Farina, il cui destino è legato alla celebre Acqua di Colonia. Questa, nata come essenza lenitiva (“aqua mirabilis”) riconosciuta per le sue proprietà medicamentose dall’Università di Colonia nel 1727 dove era stata presentata da Giovanni Paolo Femminis, divenne poi profumo assai ricercato in tutto il mondo e apprezzatissimo da personaggi illustri, tra i quali Napoleone Bonaparte. Questi due Vigezzini, il primo dei quali fu anche generoso oblatore della chiesa e della scuola elementare di Santa Maria Maggiore, con la loro forza inventiva e l’intelligente pragmatismo, hanno contribuito a divulgare ampiamente il nome della Valle Vigezzo. Il Comune di Santa Maria Maggiore sta ristrutturando uno stabile al fine di adibirlo ad un’esposizione permanente il cui nome “Casa del Profumo”, denuncia palesemente il contenuto: un percorso dentro le vicende, gli aneddoti, le sensazioni, le affinità e le corrispondenze dell’emigrazione vigezzina, permeato dalle fragranze dell’Acqua di Colonia, della cui storia leggendaria si trovano testimonianze anche presso il Museo del Profumo di Casa Farina a Colonia. Ben difeso dalla folta presenza di boschi che riparano l’abitato dalle bizze del clima alpino, il comune di Buttogno si sviluppa seguendo un disegno abbastanza coerente che localizza gli edifici rurali a monte e le case signorili con giardino a mezzogiorno. La chiesa dedicata a San Lorenzo e Sant’Antonio data 1652 ed è stato ricostruito sulla perimetria del vecchio Oratorio del 1421. L’edificio è stato affrescato dal pittore Lorenzo Peretti (1774-1851), il quale ha lasciato, sulla cantoria, un bellissimo, tondo raffigurante Santa Cecilia, elegantissima e ispirata, immersa in un ambiente raffinato, mentre suona l’organo. Il pezzo più importante conservato nella chiesa è l’olio di Daniele Crespi (1590-1630) rappresentante Gesù in croce tra i Santi Francesco d’Assisi e Carlo Borromeo. Il centro storico dell’abitato, di forte impronta rurale, presenta ancora vecchie, bellissime stalle e cascinali in pietra, accanto ad edifici signorili come la vecchia casa del pittore Peretti (riconoscibile dalle iniziali LP affrescate in facciata) e l’originalissima casa Simonis, geniale coesione di elementi architettonici locali e gusto decorativo barocco. Fonte Comune di Santa Maria Maggiore

07 Oct 2017

2 favorites

2 comments

109 visits

Monte Rosa in eruzione

Da Castellazzo Novarese

Location:
View on map

28 Dec 2017

1 favorite

1 comment

113 visits

Gruppo del Rosa da Laveno

Location:
View on map

20 Dec 2018

90 visits

2018/12/20 - Tramonto a Castellazzo Novarese

Immagine scattata con Samsung Galaxy A7

Location:
View on map

03 Mar 2019

2 favorites

4 comments

127 visits

Riale VB

Immagine scattata con Samsung Galaxy A7